Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dello Spezia Calcio. Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Vicenza Calcio. Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio comunale di Acireale e Stadio Tupparello. L’esordio in campo avvenne l’anno successivo, nell’allora nuovo Stadio comunale. L’8 luglio 2008 è stato ufficializzato il cambio di proprietà, il nuovo patron è Ralf Schwarz, proprietario del gruppo Softecno, il presidente è Rosario Pennisi. L’8 luglio 2006 venne radiato dai professionisti per la prima volta nella sua storia. Il secondo successo in Coppa d’Africa fu centrato alla terza finale consecutiva, nella Coppa d’Africa 1988, in cui il Camerun sconfisse in finale ancora la Nigeria, per 1-0; Milla fu ancora una volta capocannoniere della manifestazione, personalizzazione maglie calcio ex aequo con altri tre giocatori. Inoltre prese parte all’edizione 1970-1971 della Coppa Mitropa, uscendo agli ottavi di finale contro gli jugoslavi del Čelik Zenica, futuri vincitori del torneo. L’Acireale, per le due stagioni seguenti, si trovò ad affrontare problemi finanziari che culminarono, nel maggio del 2006, con la retrocessione in Serie C2 ai play-out disputati contro la Juve Stabia e, il successivo 8 luglio, con la mancata iscrizione al campionato di competenza.
Nella stagione 2013-2014 la Ternana disputa il 23º campionato di Serie B della sua storia. L’Acireale incominciò dalla Terza Divisione siciliana; al termine del campionato venne ammesso nella categoria superiore, a completamento organici. La più storica delle maglie realizzate da Hummel per la Danimarca, resa una leggenda dalla vittoria a Euro 92 in Svezia. PM: Immaginiamo che tutto sia iniziato da una semplice collezione di maglie (come molti di noi) ma per favore dicci quando e come è iniziato tutto. Vedere donne di successo nel mondo del calcio può aiutare a superare gli stereotipi di genere e dimostrare che il tutto calcio femminile è un’opportunità aperta a tutti. La Società Sportiva Acireale Calcio fu fondata nel 1929, dall’unione di diverse società sportive presenti nel comune. In 91 stagioni sportive disputate a partire dall’esordio nel Direttorio Meridionale. 2º nel girone F delle finali del Nord. L’Unione Sportiva Anconitana venne fondata il 5 marzo 1905 in un piccolo magazzino del Teatro delle Muse.
18 agosto 2003 – Il tribunale di Alessandria dichiara fallita l’Unione Sportiva Alessandria Calcio e la FIGC la radia con comunicato n. Su calcio d’inizio, il pallone è in gioco quando viene calciato. Nel film L’allenatore nel pallone (1984) il viaggio di Oronzo Canà, alla ricerca di un talento sudamericano, è parzialmente ispirato al viaggio in Brasile, avvenuto nel 1983, del presidente del Catania Angelo Massimino e del suo allenatore Gianni Di Marzio, conclusosi con l’acquisto dei due brasiliani Luvanor e Pedrinho. Nel 1964 il Catania riuscì ad arrivare fino alla finale, per perdere 2-0 contro il Genoa. In quell’occasione il Catania fu l’unica squadra a vincere sia la partita di andata sia quella di ritorno contro il Friburgo (2-0 in Svizzera, 7-2 al Cibali). La nuova società venne ammessa dal comitato regionale della Lega Nazionale Dilettanti al campionato di Promozione (settima divisione della piramide calcistica italiana), nel girone C. Nella stagione tra le regionali conquistò la promozione in Eccellenza per la stagione 2007-2008, mentre nell’annata successiva si è classificata quarta e ha perso i playoff contro il Palazzolo. Il primo allenatore del Catania è stato Giorgio Armari, per una stagione, nel 1929. Il primo straniero, invece è stato l’ungherese Antal Mally nel 1930. Nell’anno della rifondazione del club etneo (il 1946) l’allenatore è stato Lorenzo Bergia, sostituito in stagione da Cesare Goffi.
Il Catania compare anche nel film La vita è una cosa meravigliosa (2010), dove batte la Roma segnando quattro gol. Un biennio con Trapattoni in panchina e titoli a non finire: uno scudetto e una Coppa delle Coppe, poi la Supercoppa Uefa e la prima storica Coppa dei Campioni nel dramma dell’Heysel. Nella stagione 2006-2007 il Livorno disputò il terzo campionato consecutivo in Serie A e, per la prima volta nella sua storia, la Coppa UEFA. La retrocessione determinò per la società acese un periodo di forte crisi e dopo quattro anni di Serie C1 retrocedette in Serie C2, nell’anno in cui venne acquistata dall’imprenditore catanese Antonino Pulvirenti che ne evitò la cancellazione dal panorama professionistico. Talmente bello da essere durato tre anni (un Europeo e un Mondiale con la stessa maglia, oggi non sarebbe possibile), talmente “forte” da costituire ancora oggi una pietra di paragone e un riferimento per chiunque si sieda a disegnare una maglia della Germania. ARSENAL (seconda maglia) – Quella da trasferta combina un colore di base giallo-verde fluo con nero/blu acceso per i loghi. Il colore sociale del club è il granata.